L'arte e la creatività sono potenti strumenti di introspezione da valorizzare al di là della competitività , delle mode e della rigidità.
@Massimo Masento
La parola "antidoto" in greco si dice antídoto (ἀντίδοτον) e significa "dato contro".
Antídoto è un sostantivo maschile che deriva dal latino tardo antidŏtum. Si riferisce a una sostanza che neutralizza l'azione di un veleno nell'organismo.
Un'altra parola greca che ha un significato simile a "antidoto" è pharmakon (φάρμακον), che può significare sia "veleno" che "rimedio".
In una fase arcaica, in cui le cose "sacre" contenevano il puro e l'impuro, pharmakon aveva un significato ambivalente.
Questa dualità non può che far riflettere...
@Melissa Costantino
"Фармако"
Non ho bisogno di niente.
Mai avuto, eppure tu
mi manchi quando non ci
sei.
Nel senso che sento la
tua assenza, che
quando non ci sei è
diverso
e quando ci sei è meglio.
Nel senso che salutarti
è una lancia che mi
trapassa. E interrompere
la cura analgesica per il
cuore.
E da te non sopporto
essere odiata, essere
allontanata. Mi sembra
di avere la gola di Crasso:
è il lusso di averti accanto
e il dolore di non vedere
Amore nei tuoi occhi.
@Matilde Menta